ATTRAZIONI LOCALI
Attrazioni e punti di interesse
L'Alto Adige offre numerose attività per il tempo libero all'aria aperta. Dal punto di vista culturale, l'Alto Adige offre tanti musei e una vasta gamma di possibilità di escursioni. Le tre lingue parlate nella regione hanno lasciato il segno nella cultura e nella storia della zona. Grazie alla AlmencardPLUS, l'ingresso ai numerosi musei della regione è gratuito durante i mesi estivi.
Cerchi attività e attrazioni vicino a Valles? Lasciati conquistare dalle bellezze naturali e dai villaggi pittoreschi.
Malga Fane
La Malga Fane a Valles è unica nel suo genere in Alto Adige. Questo idilliaco villaggio alpino si trova nella Val di Valles ed è immerso in un suggestivo paesaggio naturale montano.
Messner Mountain Museum Corones
Visita il museo più alto dell'Alto Adige a 2.275 m s.l.m. sul Plan de Corones, l'area sciistica n.
Monastero di Novacella
Il monastero di Novacella appartiene alla Congregazione dei Canonici Agostiniani austriaci di Novacella, vicino a Bressanone.
Museo popolare di Teodone
Il museo provinciale per il folklore di Teodone appartiene all'ADAC ed è considerato uno dei musei all'aperto più belli d'Europa.
Castello Di Campo Tures
Il Castello di Campo Tures, uno dei più belli ed imponenti borghi del Tirolo, situato in Valle Aurina è rimasto un borgo come quelli di una volta. Interessante per i bambini sarà sicuramente la camera del fantasma e l'armeria e per concludere, c'è la possibilità di una passeggiata fino alle cascate di Tures.
La miniera di Predoi
Attraverso il traforo si arriva al Museo delle miniere, dove scoprirai come veniva inciso il rame.
Un'esperienza completa nel mondo di Loden a Vandoies
Un'esperienza completa nel mondo di Loden a Vandoies
Il museo mostra la storia e il processo di produzione della lana. Dalle pecore al prodotto, dall'antichità a oggi.
Museo Provinciale Miniere Ridanna
Monteneve è la più antica miniera d'argento, piombo e zinco in funzione nella regione alpina ed è quasi interamente conservata.
Museo Archeologico dell'Alto Adige
Tre piani del Museo Archeologico dell'Alto Adige sono dedicati ai reperti originali e alla storia di Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio. Il clou della mostra è la ricostruzione realistica dell'uomo tirolese venuto dal ghiaccio.
Messner Mountain Museum Ripa
Il MMM Ripa del castello di Brunico è dedicato alle popolazioni montane di tutto il mondo, alla loro cultura, alla loro religione e al turismo.
Castello di Rodengo
Il castello di Rodengo è una delle fortezze più grandi e più possenti del paese.
Brunico
Brunico, ad esempio, è raggiungibile in 20 minuti. Nel centro della città ai piedi dello Schlossberg si trova il centro storico, con i suoi splendidi edifici e molti negozi.
Bressanone
Bressanone si raggiunge in 25 minuti in auto. Questa città diocesana è una delle più antiche di tutto l'Alto Adige. Accanto alle numerose possibilità di shopping lungo i Portici Maggiori, nel centro storico si trovano la Cattedrale di Bressanone con l'adiacente chiostro, la Chiesa della Madonna e la Cappella di San Giovanni, la Hofburg, nonché numerose chiese e monasteri.
Vipiteno
Vipiteno, la città più a nord dell'Alto Adige, ha una piccola via esclusiva dedicata allo shopping, con magnifiche caffetterie e un ambiente piacevole sotto la Zwölferturm, la torre simbolo della città.
Merano
Merano, città termale ed ex capoluogo del Tirolo, con i giardini di Castel Trauttmansdorff, Castel Tirolo e il comprensorio escursionistico di Merano 2000, è la meta ideale per una gita di un giorno.
Bolzano
Bolzano è il capoluogo e la città più grande dell'Alto Adige e offre una miriade di negozi per lo shopping. Dal lato culturale, la città è ricca di teatri, musica e cinema.
Innsbruck (90 km)
La città delle Alpi, con il tetto d'oro e lo zoo alpino.